
Non categorizzato (13)
Responsabile del Servizio
Dott. Giulio Fallani
Telefono: 05777701 - interno 9 - Fax: 0577770325
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricevimento: Solo su appuntamento
Responsabile di Procedimento
Elisabetta Ciacci
Telefono: 05777701 - interno 2 - Fax: 0577770325 E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricevimento: Solo su appuntamento
Regolamento
Aliquote
- pdf Delibera Aliquote IMU Anno 2012 (235 KB)
- pdf Delibera aliquote anno 2013 (247 KB)
- pdf Delibera Aliquote IMU anno 2014 (1.20 MB)
- pdf Delibera Aliquote IMU anno 2015 (1.89 MB)
- pdf Delibera Aliquote IMU anno 2016 (2.41 MB)
- pdf Delibera Aliquote IMU anno 2017 (2.27 MB)
- pdf Delibera Aliquote IMU anno 2018 (1.37 MB)
- pdf Delibera Aliquote IMU anno 2019 (1.23 MB)
- pdf Dichiarazione Trimestrale (47 KB)
- pdf MOD A Autisti Accompagnatori (33 KB)
- pdf MOD B Pernottamento altre Strutture (25 KB)
- pdf MOD C Omesso Versamento - Gestore (34 KB)
- pdf MOD D Rifiuto Versamento Imposta (32 KB)
- pdf MOD E Assistenza Degente (27 KB)
- pdf MOD F Pubblica Utilità Volontariato (33 KB)
- pdf MOD G Polizia di Stato Forze Armate (28 KB)
Politica dei cookie di questo sito in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.
File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente.
Cookie letteralmente significa biscotto è un piccolo file di testo che viene inviato a un terminale (computer, smartphone, tablet) dell'utente in cui viene memorizzato per poi essere ritrasmesso alla visita successiva. I cookie sono estremamente importanti basta pensare che senza di essi dovremmo tutte le volte effettuare l'accesso a Facebook o a Gmail inserendo di nuovo le nostre credenziali. Attraverso i cookie però può anche essere monitorato l'utente. Esiste da tempo una normativa europea che impone che la scelta di essere monitorati tramite cookie debba essere consapevole. I paesi membri avrebbero dovuto adeguarsi entro il 25 Maggio 2012 quindi il Garante nostrano non ha fatto altro che acquisire queste norme con un paio di anni di ritardo.
Su questo sito non vengono utilizzati cookies di profilazione utente ma solo quelli di carattere tecnico quali
- condivisione dei contenuti sui Social network
- condivisione di file video [youtube, consigli comunali on line ecc]
Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie ecco l'elenco dei link per la configurazione dei browser.
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera
A decorrere dal 1 gennaio 2014, con legge 147 del 27 dicembre 2013, in sostituzione della Tares, è stata istituita la TARI, o Tassa Rifiuti, quale componente dell’imposta unica comunale IUC, a copertura dei costi del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani e assimilati.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Nel caso di più proprietari o più detentori (es: coinquilini), la TARI è intestata ad uno di essi con vincolo di solidarietà tra gli occupanti o tra i proprietari.
La TARI è disciplinata dal Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale
Le tariffe TARI sono approvate con delibera del Consiglio Comunale
Le tariffe TARI sono commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, e sulla base dei criteri determinati dal regolamento di cui al DPR 27 aprile 1999 n. 158.
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.
ESCLUSIONI
Il Regolamento indica le esclusioni dal tributo, tra le quali si ricordano:
Locali con altezza inferiore ai 1,5 mt.;
Locali tecnici quali le cabine elettriche, i vani ascensori, i locali contatori ecc.;
Locali nei quali si producano in via continuativa e prevalente rifiuti speciali non assimilati allo smaltimento dei quali provvedono a proprie spese i produttori dei rifiuti stessi.
DA CHI EVE ESSERE PAGATA LA TARI
La TARI (Tassa Rifiuti) è dovuta da chi detiene, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte e cioè il proprietario oppure dall’affittuario (detentore) o occupante a qualsiasi titolo;
Nel caso di detenzione temporanea non superiore ai 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta dal possessore dei locali o delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie;
La presenza di arredo oppure l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica costituisce presunzione semplice dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti.
RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI
Per l'elenco delle Riduzioni e Agevolazioni tariffarie relative alle Utenze Domestiche consultare il Regolamento TaRi.
Per l'elenco delle Riduzioni e Agevolazioni tariffarie relative alle Utenze Non Domestiche consultare il Regolamento TaRi
SCADENZA E PAGAMENTO TARI
Le date e le rate di scadenza della TaRi vengono deliberato ogni anno dalla Giunta Comunale.
Il Comune invierà ai contribuenti gli avvisi di pagamento con allegato F24 della Tassa sui Rifiuti (TARI) con l’indicazione del termine per il versamento.
In caso di mancata ricezione dell'F24 per il pagamento della tassa rifiuti (TARI), è possibile inviare una comunicazione via e-mail all'ufficio Tributi, che provvederà ad inoltrare, sempre via posta elettronica, l’Avviso e il modulo F24 per il pagamento.
Il pagamento deve essere effettuato tramite il modello F24 allegato all'avviso inviato dal Comune
In caso di mancato versamento di quanto dovuto alle scadenze sarà notificato, a mezzo raccomandata A/R, avviso di accertamento per omesso o insufficiente pagamento con addebito delle spese di notifica ed avvertenza che in caso di un ulteriore inadempimento si applicheranno sanzioni ed interessi previsti dalla legge (incrementati di 3 punti percentuali rispetto al tasso di interesse legale vigente nel tempo come previsto dall’art. 9 del Regolamento generale per la Disciplina delle Entrate Comunali) e si procederà alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione. Si ricorda di conservare le ricevute di pagamento per almeno 5 anni.
DICHIARAZIONE TARI
Entro il termine di 60 gg. e comunque non oltre il 30 giugno dell’anno successivo dal verificarsi del fatto che ne determina l'obbligo, utilizzando gli appositi moduli messi gratuitamente a disposizione degli interessati, riportata tra gli allegati.
Lo stesso termine vale anche per le denunce di variazione o di cessazione.
Nel modulo vanno obbligatoriamente dichiarati i metri calpestabili dei singoli fabbricati, nonchè i dati catastali dell’immobile e il numero e i dati identificativi delle persone che, pur non facendo parte del nucleo famigliare anagrafico, dimorano nella stessa unità immobiliare.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo.
La dichiarazione può essere presentata direttamente agli uffici comunali, oppure spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento A/R o tramite PEC, allegando fotocopia del documento d’identità.
RICHIESTA RIMBORSO
La richiesta di rimborso TaRi può essere chiesta dal contribuente (detentore utenza TaRi) o dagli eredi (in caso di decesso del contribuente TaRi) entro cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione.
GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON IL PUBBLICO
Scritto da Elisabetta CiacciIl servizio GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI è svolto da:
Comune di ABBADIA SAN SALVATORE
Sede Legale: Viale Roma n° 2 - 53021 Abbadia San Salvatore
Codice Fiscale e P.IVA: 00221400526
Telefono: 0577 7701
Fax: 0577 770325
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC (Posta Elettronica Certificata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile del Servizio
Dott. Giulio Fallani
Telefono: 0577770314 Fax: 0577770325
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00, martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Responsabile del Procedimento:
Elisabetta Ciacci
Telefono: 0577770320 Fax: 0577770325
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricevimento: GIOVEDI' dalle ore 10:30 alle ore 13:00 SABATO dalle ore 10:30 alle ore 13:00 solo su appuntamento (Uff. Tributi 0577 770320)
COS'E' LA TARI (clicca qui)
REGOLAMENTI TARI:
pdf Regolamento TARI anno 2015 (modifica) (65 KB)
pdf Regolamento TARI anno 2015 (modifica) (40 KB)
pdf Regolamento TARI anno 2021 (modifica) (2.21 MB)
DELIBERE APPROVAZIONE TARIFFE E TARIFFE:
Anno 2014
pdf Delibera approvazione tariffe anno 2014 (854 KB)
Anno 2015
archive Delibera approvazione Tariffe TaRi Anno 2015 - Tariffe (347 KB)
Anno 2016
pdf Delibera approvazione tariffe anno 2016 (311 KB)
pdf Tariffe utenze domestiche anno 2016 (25 KB) pdf (311 KB)
pdf Tariffe utenze domestiche anno 2016 (25 KB)
Anno 2017
pdf Delibera approvazione tariffe TaRi anno 2017 (82 KB)
pdf Tariffe TaRi anno 2017 (57 KB)
Anno 2018
pdf Delibera approvazione tariffe TaRi anno 2018 (80 KB)
pdf Tariffe TaRi anno 2018 (56 KB)
Anno 2019
pdf Delibera tariffe TaRi 2019 (248 KB)
pdf Tariffe TaRi 2019 (280 KB)
DELIBERE APPROVAZIONE SCADENZE PAGAMENTI TARI E RATE
pdf Delibera definizione pagamento scadenza TaRi anno 2016 (187 KB)
pdf Delibera definizione pagamento scadenza TaRi anno 2017 (185 KB)
pdf Delibera definizione pagamento scadenza TaRi anno 2018 (52 KB)
pdf Delibera definizione pagamento scadenza TaRi anno 2019 (52 KB)
pdf Delibera definizione pagamento scadenza TaRi anno 2020 (58 KB)
MODULISTICA:
pdf Modulo TaRi - Denuncia per utenze domestiche (45 KB)
pdf Modulo TaRi - Denuncia per utenze non domestiche (37 KB)
pdf Domanda per agevolazione TARI (24 KB)
pdf Modulo richiesta riduzione TARI per utenze domestiche e non domestiche (20 KB)
Modulo TaRi per dichiarazione numero utenti pdf A (397 KB)
pdf Domanda per agevolazione compostaggio domestico (58 KB)
pdf Domanda riduzione TARI per smaltimento rifiuti speciali (24 KB)
pdf Modulo TaRi avvio al recupero (33 KB)
pdf Segnalazione errori richiesta informazioni (24 KB)
RIMBORSI - modulistica:
Modulo richiesta rimborso TaRi utenza domestica
Modulo richiesta rimborso TaRi utenza non domestica
pdf Modulo richiesta rimborso TaRi eredi (50 KB)
TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE IN CASO DI RICEVIMENTO AVVISO BONARIO - modulistica:
pdf Modulo per trasmissione pagamenti utenze domestiche (8 KB)
pdf Modulo per trasmissione pagamenti utenze non domestiche (8 KB)
pdf Modulo per autorizzazione a versamento (24 KB)
Il servizio GESTIONESPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE è svolto da:
Comune di ABBADIA SAN SALVATORE
Sede Legale: Viale Roma n° 2 - 53021 Abbadia San Salvatore
Codice Fiscale e P.IVA: 00221400526
Telefono: 0577 7701
Fax: 0577 770325
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC (Posta Elettronica Certificata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile del Servizio
Geom. Antonio Petrucci
Telefono: 0577770326 Fax: 0577770325
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00, martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Il servizio GESTIONE RACCOLTA E TRASPORTO Rifiuti è svolto da:
Sei Toscana - Servizi Ecologici Integrati s.r.l.
Sede Legale: Via Simone Martini n° 57 - 53100 Siena
Codice Fiscale e P.IVA: 01349420529
Telefono: 0577 1524435
Fax: 0577 1524439
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC (Posta Elettronica Certificata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero Verde: 800127484 (gratuito sia da telefono fisso che da cellulare) per prenotazioni ritiro ingombranti e richiesta informazioni dal Lunedì al Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00 il Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Per informazioni relative a:
1) RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA;
2) RACCOLTA STRADALE (Cassonetto - Bidone di Prossimità);
3) RACCOLTA RIFIUTI UTENZE COMMERCIALI;
4) RACCOLTA OLIO ESAUSTO;
5) STAZIONE ECOLOGICA;
6) PER PRENOTAZIONE ON-LINE RITIRO INGOMBRANTI;
7) PER SEGNALAZIONE RECLAMI E CONSIGLI;
8) PER CONSUTARE E SCARICARE LA CARTA DI QUALITA' DEI SERVIZI;
9) INFORMAZIONE SULLA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE;
Altro...
“Alert System” è un importante servizio di informazione telefonica con il quale il Centro Intercomunale di Protezione Civile Amiata Val d’Orcia avviserà la popolazione dei Comuni di Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e S. Quirico d’Orcia in caso di allerte meteo o altre comunicazioni sul tema della Protezione Civile.
Il numero di telefono dal quale il cittadino riceverà la chiamata è lo 0577 779215, al quale è possibile richiamare per riascoltare il messaggio.
Il servizio potrà essere utilizzato anche dai singoli comuni per informazioni su disservizi, interruzioni della viabilità, chiusure scuole, eccetera.
Attualmente i numeri telefonici raggiunti dal servizio “Alert System” sono quelli di telefonia fissa, presenti negli elenchi pubblici.
Qualora voleste ricevere queste informazioni anche sul cellulare o su altri numeri di telefonia fissa, è possibile iscriversi cliccando sul link del vostro Comune di residenza e compilando l’apposito modulo (Nota: per i non residenti, proprietari di immobili nel territorio del Comune, nel modulo dovrà essere indicato l’indirizzo dell’immobile):
https://registrazione.alertsystem.it/abbadiasansalvatore
oppure recarsi personalmente presso il proprio Comune di residenza.
"Cittadino Informato” è uno strumento semplice e immediato per far conoscere ai cittadini i rischi del proprio territorio.
Visitate il sito webgis https://cittadinoinformato.it, oppure scaricate gratuitamente l’applicazione “Cittadino Informato” sul vostro dispositivo mobile Android o IOS (Apple).
Scegliendo il Comune di interesse, vengono visualizzate su cartografia le principali informazioni del Piano Intercomunale di Protezione Civile, quali “aree attesa popolazione”, “aree a rischio” eccetera.
________________________________________________________________________________________
NORME DI AUTOCOMPORTAMENTO
Un “cittadino informato” può, in caso di emergenza, attuare comportamenti auto protettivi e contribuire così a diminuire i danni provocati dall’evento.
Qui sotto è possibile scaricare, per ogni tipologia di rischio, le indicazioni della Regione Toscana su “COME COMPORTARSI” in caso di allerta (disponibili anche al link: www.regione.toscana.it/allertameteo):
pdf Rischio idrogeologico-idraulico (327 KB)
Informazioni sul trattamento dei dati personali
La seguente informativa è pubblicata i sensi dell'art. 13 del "Codice in materia di protezione dei dati personali" - Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 luglio 2003, n. 174 - Supplemento ordinario n. 123/L). L'informativa è resa solo per questo sito, e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite collegamenti esterni.
Modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti
Il Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
Finalità trattamento dati
I dati da Lei forniti verranno trattati per finalità inerenti la fornitura del servizio.
Modalità trattamento dati
il trattamento dei dati sarà effettuato con modalità manuale ed informatizzata.
Obbligo e facoltà del conferimento dati
il conferimento dei dati in relazione alla prestazione dei servizi richiesti, può essere obbligatorio o facoltativo a seconda della loro rilevanza ai fini della richiesta effettuata. Il conferimento di alcuni dati (indicati come richiesti) è obbligatorio e l'omissione degli stessi comporta la mancata o parziale esecuzione della richiesta. Il conferimento di altri dati, invece, deve ritenersi facoltativo e un eventuale rifiuto di comunicazione degli stessi da parte del richiedente non genera alcuna conseguenza.
Divulgazione dati
i dati non verranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati
In esecuzione del D.lgs. 196/2003 il richiedente dichiara di avere ricevuto apposita informativa e fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per ottemperare agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria anche per dare integrale esecuzione a tutti gli obblighi e per le finalità sopra descritte.